L'interno fu ricostruito nel corso del Settecento, è a croce latina, a tre navate con un grande abside semicircolare. Nella navata centrale è originario del XII secolo il pavimento musivo.
Subito dopo l'ingresso si apre sulla destra la Cappella Eroli del 1497 affrescata dal Pinturicchio e, nel transetto destro, il sepolcro del pittore Filippo Lippi; artista che decorò l'abside del presbiterio nel 1467. Alla sinistra del presbiterio si trova la Cappella del Sacramento che contiene tele di Francesco Refini mentre nella navata sinistra si apre la Cappella delle Reliquie, sorta per custodire icone e oggetti sacri.
In questa Cappella è collocata una scultura lignea dei primi del Trecento e vi si trova anche il prezioso autografo di San Francesco. All'inizio della navata di sinistra trova invece posto il Crocifisso di Alberto Sotii datato 1187.
Nessun commento:
Posta un commento